Tutti gli stili di hip hop che nacquero dopo gli anni 80 possono essere inclusi nella New Style, mentre gli stili nati intorno agli anni 60-70, come la breakdance, l’uprock, il lockinge il popping sono considerati Old Style.
Durante gli anni 90 e il 2000, parallelamente con l’evoluzione della musica hip hop, questa danza di strada proseguì nella sua evoluzione distaccandosi dal funk e facendosi più lenta, dura e aggressiva. Lo stile di danza nato da questo particolare momento, pur ispirandosi allo stile Old Style, si focalizzava su una danza in piedi opponendosi alla breakdance che andava sviluppando movimenti al suolo.
Elementi di primaria importanza sono l’improvvisazione e l’interpretazione personale requisiti necessari anche per entrare ed esibirsi nel cosiddetto “cerchio” attraverso una serie di movimenti eseguiti in “freestyle” ovvero senza alcuna preparazione, schema o coreografia.
Hip Hop è un genere molto vasto, l’insegnante ha la possibilità di dare una propria interpretazione personale alle lezioni, mescolando i vari stili e contaminando il proprio lavoro avvicinandosi a quella definita “Jackson Style”